13.12.2019
Praticare dell’attività fisica porta indubbi benefici. Sempre che intensità degli allenamenti e tipologia siano adatti alla propria condizione fisica.
Moto! Moto! Dovrei fare del moto! A molti di noi, guardandoci, sarà capitato di ricordare questa scena di Fantozzi: il povero ragioniere si contempla allo specchio in mutandoni bianchi e berretto nero, passandosi sconsolato le mani sul ventre. Il problema – come insegnano le disavventure ciclistiche, calcistiche e tennistiche dello stesso Fantozzi – è che il ritorno allo sport non s’improvvisa («Ugo, non hai più vent’anni!», gli urla dietro la Pina con apprensione).
Grandi vantaggi
Però si sa: lo sport fa bene, aiuta a prevenire gli acciacchi di una vita in ufficio; e in una società nella quale pare che si debba sempre dimostrare qualcosa, la tentazione di rimettersi le scarpette dopo vent’anni con già in testa la maratona di New York viene a molti. Anche se si è già abbastanza in forma, però, «non è necessariamente una buona idea», come nota il dottor Danilo Togninalli, specialista di Chirurgia ortopedica, Traumatologia dell’apparato locomotore e Medicina dello sport alla Clinica Ars Medica di Gravesano.
Download
Legga qui l'articolo integrale
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH