31.05.2022
Il disco vertebrale è interposto tra 2 vertebre con la funzione di ammortizzare e permettere il movimento del segmento. È composto da una parte elastica centrale (nucleo) e una contenitiva (anulus).
La parte centrale è costituita da molecole fortemente idrofile, i proteoglicani che contribuiscono all’aggregazione di acido ialuronico. L’anulus è più ricco di fibre connettive e ha una funzione ammortizzante. L’altezza del disco è di circa 14 mm a livello lombare e di 5-6 mm a livello cervicale. Fenomeni di degenerazione sono dovuti a perdita di acqua
nel nucleo e conseguente riduzione della capacità portante del disco.
La causa primaria dei dolori di origine discale è infatti legata essenzialmente ai microtraumi ed ai fenomeni degenerativi che avvengono nei dischi intervertebrali per usura e invecchiamento. Le alterazioni del disco intervertebrale possono essere sia funzionali che anatomiche e proprio queste ultime provocano delle irritazioni della radice nervosa per fuoriuscita di materiale dallo spazio intervertebrale con effetto compressivo e infiammatorio.
Legga qui l'articolo integrale.
Download
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH