Specialista in Cardiologia, membro FMH
Consulente GVM Care & Research Group
Responsabile Centro Cardiovascolare Mangioni Hospital LECCO
Roma GVM Clinical Cardiological Institut
Consulente GVM Care & Research Group Responsabile Centro Cardiovascolare Mangioni Hospital LECCO Roma GVM Clinical Cardiological Institut | |
Cardiologo indipendente FMH Cardiologia Centro Medico Cardiologico | Lugano | |
Consulente per stampa locale, nazionale e internazionale e per programmi televisivi | |
dal 2020 | Medico Accreditato presso Clinica Ars Medica, Gravesano |
1999-2009 | Policlinico di Monza, Ita Servizi clinici, ricerca clinica, formazione, gestione e organizzazione dell'insegnamento, avvio e sviluppo di Unità operative e servizi, sviluppo, attività scientifiche e tecniche. • Primario Responsabile dell’Unità operativa di riabilitazione cardiologica • Direttore del Dipartimento di Cardiologia Riabilitativa, ricerca e servizi di cardiologia • Vice direttore sanitario fino a settembre 2000. • Management: Coordinatore locale del network HPH (Ospedale per la promozione della salute – OMS General Health – Rete Italia Regione Lombardia) |
1998-1999 | Istituto Cardiovascolare Camogli (accreditato dalla Regione Liguria) Primario e direzione tecnico medico e scientifico Pianificazione, struttura organizzativa di avvio e sviluppo, servizi clinica e ricerca Qualifiche: primario, direzione tecnica medica e scientifica |
1996-1998 | Centro Medico Villa Elena Casiglio. Centro Privato Hotel Medicale Servizio ambulatoriale e di cardiologia e riabilitazione Medical Hotel: organizzazione, start up sviluppo, servizio, amministrazione. Qualifica: direttore sanitario e direttore medico. |
1991-1996 | Istituto Clinico San Donato Gruppo S. Donato – Direttore del Centro Medico Cardiolgico Unità di Cardiologia e Riabilitazione, Como Villa Aprica Funzioni svolte: organizzazione, avvio, sviluppo, istruzione, servizio clinico e ricerca. Posizione: direttore - capo di U.O. Struttura Cardiologia e riabilitazione Cardiologia |
1990-1991 | Pio Albergo Trivulzio Milano - Aiuto Primario (Dirigente di Secondo livello) Responsabile Unità complessa Servizio di fisiopatologia cardiorespiratorio e riabilitazione cardiaca Funzioni: organizzazione e sviluppo di U.O., formazione, servizio, ricerca clinica. Qualifica: Dirigente secondo livello. Aiuto Responsabile. |
1985-1990 | Cesano Boscone Ist. Sacra Famiglia: assistente Unità Divisione Funzionale - Centro di divisione di cardiologia della medicina riabilitativa (Dir. Prof. Enrico Morbelli). Ricerca clinica, servizi. Posizione: Assistente |
1985-1987 | USL 15 Erba Divisione dell’Ospedale Medico di Longone al Segrino. Position: Assistente Guardia Medica |
2003 | Departement Cardiovascular Heart Failure Unit Hull University - prof. Cleeland| United Kingdom |
1994 | Scuola di specializzazione in Cardiologia | Università di Messina |
1991-2000 | Mayo Clinic | Rochester MN, USA Fellow Visitng |
1986-1990 | Centro Cardiovasculare De Gasperis - prof. Fausto Rovelli, prof. Mario Belli, prof. Antonio Pezzano | Niguarda Ca 'Granda Milan, ITA |
1985-1986 | CNR Molinette Divisione di Medcina e Cardiolgia Servizo di Diagnostica Ecografica Cardiovascolare per Immagini Ecografica prof. Lucia Gastaldi | Torino, ITA |
1984-1986 | Hospital S. Carlo - Divisione di Cardiologia - prof. Morpurgo | Milan, ITA |
1984 | Laurea in Medicina e Chirurgia | Università degli Studi di Milano |
1982-1985 | Divisione di Medicina Policlinico di Milano Sezione Autonoma di Via Pace Università Policlinico di Milano | Milan |
Centro Medico Cardiologico - Svizzera | Ticino | |
Fondatore e coordinatore scientifico di ALLIANCE FOR HEALTH: sussidiarietà del corpo nella comunità della comunicazione, del marketing e delle imprese per l'educazione e la prevenzione della salute in azienda. | |
Autore del progetto di educazione e ricerca per la salute nella comunità: CUOREINSALUTE e Vivere in Salute. | |
Creatore e coordinatore del progetto HEPIC - CUOREINSALUTE: per promuovere l'educazione sanitaria nell'azienda | |
Promotore e ideatore del Progetto per la prevenzione e la salute nell'area di intervento: "Progetto Vita " seguito nel territorio dell'Alta Brianza 1996-1998 rivolto ai cittadini: scuole e donne anziane e pubblicato come modello per la salute ambientale nell'area urbana | |
Membro del Consiglio della Scuola di Specializzazione in Cardiologia dell'Università di Parma. | |
Fondatore del gruppo di lavoro Associazione Medico In Pratica Ticino Swiss | |
Membro della Commissione Politica Generale Sanità Nazionale e Regionale: Tabelle istituite presso la Direzione Generale Sanità Regione Lombardia per le Linee guida nella Gestione della Salute Cardiovascolare. | |
Fondatore e Presidente MIP – Medicina in Pratica – Associazione, ricerca e formazione | |
Membro Working Groups SIC Società Italiana di Cardiologia | |
Membro EACVI European Association Cardiovascular Imaging | |
Membro EACP European Association Cardiovascular Prevention | |
PM Professional Member – ESC (European Society Cardiology) | |
Membro della Società Svizzera di Cardiologia | |
Centro Medico Cardiologico –Svizzera | Ticino CH | |
dal 1996 | Fondatore del Centro Studi e Ricerche dell'ARRC 96 e del Centro Medico Villa Elena di Erba - Castello di Casiglio |
1992-2004 | Fondatore dell'Associazione ARRC per la ricerca e la riabilitazione delle malattie cardiovascolari di cui è stato presidente fino al 1996 Direttore scientifico sino al 2004. |
Monitoraggio dell'educazione clinica: la medicina cardiovascolare: appropriate differenze diagnostiche e terapeutiche di genere. 01.09.24 Verano BZA Monza | |
Monitoraggio dell'insegnamento clinico: vie cliniche appropriate al paziente con cardiopatia ischemica cronica 04/04/2009 Verano BZA Monza | |
dal 2010 | Professore a contratto, Università di Parma – Scuola di specializzazione post laurea in Cardiologia |
dal 2003 | Società Italiana di Cardiologia: simposi, comunicazioni, relazioni, riunioni scientifiche di gruppi di studio |
2016 | Professore Università Semmelweis-Budapest: docente di Cardiologia Lugano Campus |
2009 | Dall'indagine all’Insufficienza cardiaca asintomatica: quando e come intervenire Bra (AT) |
2006 | Imparare apprendere provando La stratificazione del rischio cardiovascolare. Gruppo di assistenza primaria Lecco Valmadrera |
2004-2006 | Parma Fellow Meeting Cardiology – Didattica Clinica: uNIVERSITà DI Parma |
2002 | Osservatorio della didattica Percorsi clinici e adeguatezza nella medicina cardiovascolare GCP Valmadrera Lecco |
2000-2010 | Professore, Università di Parma – Scuola Specialistica di Cardiologia |
2000-2010 | Professore e Tutor Università di Parma – Scuola di specializzazione post laurea in Cardiologia |
1998 | Echocardiography Clinic Courses ComoEcho |
1997 | Professore Invitato Università Bocconi SDA, docente invitato alla Scuola di Direzione Aziendale Sanitaria, Corso in Qualità in Sanità Sanitario |
1996 | Echocardiography Clinic Courses ComoEcho |
1994 | Echocardiography Clinic Courses ComoEcho |
1993-1997 | Università Cattolica del Sacro Cuore: Istituto per l’educazione fisica e le scienze motorie |
F. ACQUISTAPACE – L. MENICANTI, Il Rimodellamento Ventricolare dopo Infarto- Heart and Circulation H & C Series, Milan Lib.Edit.Internaz.,1992.
F.ACQUISTAPACE, Nozioni di Igiene e Medicina Preventiva Milano, Ist.Scientifico ISU Università Cattolica del Sacro Cuore. 1993.
F. ACQUISTAPACE – R. BELLUSCHI, Novità e Strategie nelle Malattie Cardiovascolari Tip.Edit.Tozzi, AARC Ediz. Como, 1994.
F.ACQUISTAPACE - J. B. SEWARD, I Echocardiography Como Echo 94 Book “Value and Future prospectives, AARC Ediz. Como, 1994.
F.ACQUISTAPACE - J. B. SEWARD - J.A. TAJIK, II Echocardiography Como Echo 96 Book: “State of the Art Applications”, ARRC Ediz. Como,1996.
F. ACQUISTAPACE F.A MILLER J.K. OH, III Clinical Echo Course with the Mayo Clinic Como Echo 98 Book, ARRC Ediz. Como,1998.
F. ACQUISTAPACE, A. NOVARINI, Didattica Clinica: Fellow Clinical Case Meeting, Università di Parma Scuola di Sepcilizzazionein Cardiologia Mattioli, Fidenza, 2005. Volume diffuso a tutte le scuole di Specializzazione Universitarie d’Italia.
Vincitore della selezione italiana “Quality in Health” per i migliori progetti operativi per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria "Premio europeo Golden Helix Award assegnato da: Hewlett Packhard Università CERGAS Bocconi, Consiglio sanitario nazionale. Con il progetto" applicato in Clinica C-SAID. Miglioramento della qualità nella salute: modello di cardiolgia preventiva e riabilitativa incentrato sulla persona: risposta ai bisogni epidemiologici e ai bisogni dell'utente - paziente - persona”.