23.02.2017
Le cliniche Ars Medica e Sant’Anna contribuiscono a rafforzare lo sviluppo del tessuto sociale del Ticino grazie alla collaborazione continua con l'Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale, con le scuole di formazione, e al conseguente grande impegno profuso nella formazione.
Da oltre una decina di anni, le cliniche Ars Medica e Sant’Anna investono tempo e risorse nella formazione, consce dell’importanza strategica di questa missione a favore del Cantone e delle giovani generazioni, e consapevoli della bontà dell’insegnamento che i collaboratori di Swiss Medical Network possono impartire sulla scorta delle loro conoscenze specifiche e capacità didattiche. Nel rispetto di questo credo, è continua l’adesione delle due cliniche alle attività promosse dall'Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale e alle collaborazioni con le scuole di formazione come SUPSI (Scuola universitaria profes-sionale della Svizzera italiana), SSSCI (Scuola specializzata superiore in cure infermieristi-che) e Centri Professionali Sociosanitari.
Nella giornata di ieri infatti, al Centro Professionale Tecnico di Bellinzona, le due cliniche del Ticino hanno selezionato i prossimi apprendisti ACSS (addetti alle cure socio-sanitarie) in occasione dell’evento «A tu per tu». Questo appuntamento è seguito a quello preceden-temente organizzato, sempre dall'Ufficio dell'orientamento scolastico e professionale, con il nome «Face to Face» durante la manifestazione Espoprofessioni, dove pure i giovani hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino la realtà delle Cliniche Ars Medica e Sant’Anna.
Sono molti i collaboratori o le collaboratrici che, accanto alla loro attività con i pazienti, si dedicano alla preparazione dei giovani in formazione che seguono i più svariati curricula formativi legati alle professioni tipicamente ospedaliere. Nel solo 2016, le due cliniche del gruppo Swiss Medical Network, hanno avuto il piacere di formare complessivamente 108 allievi dei vari ambiti sanitari: infermieri, fisioterapisti, tecnici di sala operatoria, tecnici di radiologia, soccorritori, assistenti di studio medico, operatori socio sanitari, addetti alle cure socio sanitarie e maturità professionale socio sanitaria. Per le professioni sanitarie in particolare - infermieri e operatori socio sanitari - il rapporto è di un posto di stage ogni 6,8 letti.
«Il compito primario delle nostre cliniche consiste nel creare le migliori condizioni perché i pazienti che si affidano a noi ricevano cure e attenzioni di qualità, dal nostro personale di cura e dagli specialisti che con noi collaborano, in ogni fase della loro degenza o del loro trattamento» afferma Michela Pfyffer direttrice della Clinica Sant’Anna. «Ci viene attestato che questo lo sappiamo fare bene» conferma Fabio Cagnola Direttore della Clinica Ars Medica «così come siamo anche consapevoli di avere un ruolo chiave nella formazione di nuovi professionisti sanitari e per questo siamo aperti a concordare un eventuale incre-mento della nostra offerta in futuro. Le nostre due strutture contano oltre 350 collaboratrici e collaboratori e generano una cifra d’affari superiore a 90 milioni di franchi, rappresentando una realtà economica di primaria importanza a livello cantonale. Siamo molto orgogliosi dell’impegno continuo e attivo profuso nella formazione da parte dal nostro personale tenuto conto anche delle dimensioni più contenute rispetto ad altre realtà del nostro settore».
Per ulteriori informazioni:
Servizio stampa GSMN Ticino,
T +41 91 985 14 70
mediaticino@swissmedical.net
Download