Nelle cliniche dello Swiss Medical Network vengono eseguite ogni anno oltre 1700 installazioni di protesi totali dell'anca. I team chirurgici esperti dispongono di una piattaforma tecnica di alto livello e propongono le tecniche chirurgiche più avanzate e sicure, su misura per le esigenze specifiche di ciascun paziente.
In genere, si ricorre a una protesi d'anca nell’ambito del trattamento della coxartrosi. La coxartrosi può avere origini diverse (invecchiamento, traumi, malformazione...) e a seconda dello stadio di avanzamento si possono prendere in considerazione trattamenti conservativi. Se la cartilagine e le ossa che compongono l'articolazione dell'anca sono troppo usurate, è possibile sostituirle con una protesi d'anca.
Esistono forme e materiali diversi (testa in ceramica, polietilene, profilo anatomico, non cementata). Il vostro chirurgo sceglierà il tipo di protesi più sicuro, ma anche il più adatto alle vostre esigenze (livello di attività e qualità ossea).
L'obiettivo della protesi d'anca è trattare la coxartrosi e permettere al paziente di:
Solo il vostro chirurgo, professionista esperto, possiede le competenze e l'esperienza per proporvi il trattamento più adatto alla vostra situazione.
Il rispetto delle istruzioni impartite prima dell'intervento è di fondamentale importanza.
Nella fase preoperatoria viene effettuata una valutazione per determinare il tipo di anestesia più indicato (anestesia generale o anestesia loco-regionale). L'intervento dura in media da una a due ore e la degenza durerà da 5 a 7 giorni, a seconda del vostro recupero.
In tempi molto rapidi, comincerete progressivamente a svolgere diversi esercizi di fisioterapia, sotto la guida dei nostri team specializzati, e sarete in grado di alzarvi e camminare con le stampelle, fino a quando non sarete pronti per abbandonarle.
La riuscita dell'intervento dipenderà anche dal vostro rigore nello svolgere gli esercizi di fisioterapia e riabilitazione.
In generale, è possibile riprendere a guidare dopo qualche settimana, a seconda del livello di riabilitazione dell'anca oprata. Lo stresso vale per l'attività sportiva, che potrete riprendere dopo qualche mese, a seconda del tipo di attività; tuttavia dovrete evitare gli sport violenti.
L'„anca artificiale“ è utilizzata per sostituire una piccola parte dell'articolazione usurata con componenti meccanici che formano una nuova superficie di attrito. La protesi è composta da diversi elementi e materiali differenti:
A seconda della vostra patologia, della qualità ossea, del livello di attività e di diversi parametri, il vostro chirurgo sceglierà la protesi e la tecnica chirurgica più adatte alle vostre esigenze.
Altre domande? Siamo a vostra disposizione: non esitate a contattarci.