28.02.2020
Il primo soccorso negli incidenti sportivi è fondamentale per iniziare un processo di guarigione completo e vincente. Ecco che cosa fare (e non fare).
Gli infortuni avvengono sovente in luoghi dove raramente è presente un medico; ecco perchè è importante sapere cosa fare nel caso d’incidente. L’ambito sportivo è esemplare in questo senso, e un immediato e mirato intervento dopo l’infortunio incide in modo determinante sul decorso favorevole verso la completa guarigione. La particolarità di tutte le lesioni acute che si possono riscontrare nella pratica dello sport – contusione (botta), distorsione articolare e strappi muscolari sono le più frequenti – è la distruzione di diversi tessuti (muscolo, capsula articolare, legamenti) e la rottura dei vasi sanguigni contigui. Il tessuto distrutto e l’ematoma dovuto all’uscita dei vasi lesionati sono responsabili dei sintomi classici che sono la tumefazione, l’arrossamento, il dolore e la perdita di funzione. Tutte le misure che contribuiscono ad attenuare questi sintomi hanno dunque la priorità dopo dell’incidente, e necessitano di un immediato trattamento secondo lo schema RGCE. Ecco cosa significa nello specifico.
Download
Legga qui l'articolo integrale
Specialista in medicina interna generale, membro FMH
Medicina dello Sport