13.04.2022
Abbiamo ricevuto in questi giorni dal Decanato della Facoltà di scienze Biomediche dell’Università della Svizzera Italiana il risultato di un’inchiesta condotta dalla Swiss Medical Student Association (SWIMSA), con l’obiettivo di valutare la qualità della formazione e il livello della soddisfazione degli studenti nelle diverse facoltà di medicina svizzere. Ebbene il risultato è eccezionale, eccellente: la Facoltà di scienze Biomediche si posizione per ben 7 volte, su 8 variabili, davanti a tutti, con un livello di soddisfazione molto alto. Qualcuno potrebbe anche sostenere che non c’è da stupirsi, quando si parla di formazione universitaria, aspettarsi risultati eccellenti. Giusto, ma in questo caso, penso sia invece oltremodo un motivo di vanto. L’USI è una realtà alle nostre latitudini ancora in crescita e la Facoltà di scienze Biomediche una sfida ancora tutta da vincere. Un progetto enorme che è stato portato avanti con grande impegno e devozione prima dall’allora Presidente e Rettore, Prof. Piero Martinoli e dal Decano Prof, Dr. med. Mario Bianchetti e in seguito dal Rettore Prof. Boas Erez e dal Decano Prof. Dr. med. Giovanni Pedrazzini. A loro va riconosciuto un impegno straordinario e sicuramente il merito di essere stati capaci di coinvolgere intelligentemente le differenti forze del territorio, necessarie per la realizzazione di questo progetto. Per nulla facile e scontato. Prima di tutti l’EOC, che con i suoi servizi e medici, ha tirato il carro e in seguito le strutture private, Clinica Sant’Anna e Clinica Ars Medica, che si sono allineate e hanno partecipato con altrettanto entusiasmo alla realizzazione di questo progetto. Abbiamo superato un difficilissimo periodo di pandemia, ci troviamo in una grave crisi istituzionale con la guerra in Ucraina e in un infelice periodo economico, particolarmente deteriorato, ma poter leggere queste notizie, permettetemelo, fa bene al cuore e allo spirito. In qualità di direttore della regione Ticino del Gruppo Swiss Medical Network, sono orgoglioso di questo risultato e mi sento di dire a tutti un grande grazie, siete bravi, bravissimi.
Fabio Rezzonico
Direttore Generale Regione Ticino
Swiss Medical Network
Download
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Specialista in Chirurgia della Mano e in Chirurgia Ortopedica e Traumatologia dell'apparato locomotore, membro FMH
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH