13.09.2018, 18:30 - 20:00 | |
Auditorium dell'Università della Svizzera Italiana, Via Giuseppe Buffi 13, 6900 Lugano |
|
Publikumsvortrag | |
Termin speichern (.ics) |
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Specialista in Chirurgia ortopedica e Traumatologia dell’apparato locomotore, membro FMH
Il successo degli interventi di sostituzione dell'articolazione dell'anca e del ginocchio con una protesi è innegabile, tuttavia nè le protesi d'anca né quelle del ginocchio sono eterne. Dopo un certo lasso di tempo può essere necessario effettuare un intervento di cambio di protesi; i fattori che determinano la durata di vita della protesi sono molteplici e non è possibile prevedere dopo quanto tempo un impianto dovrà essere sostituito. Inoltre, benché la maggior parte dei pazienti siano soddisfatti del risultato ottenuto dopo l'intervento, può capitare che l'esito dello stesso non corrisponda alle aspettative o che si verifichi una complicazione.
Programma
18.30 Introduzione - Prof. Dr. med. G. Garavaglia, Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore, FMH
18.50 Rischi e complicazioni della protesi di ginocchio - Dr. med. D. Togninalli, Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore, FMH
19.10 Rischi e complicazioni della protesi d’anca - Dr. med. S. Bertoglio, Specialista in chirurgia ortopedica e traumatologia dell’apparato locomotore, FMH
19.30 Domande e risposte, segue rinfresco
Ingresso gratuito, su iscrizione: events@arsmedica.ch oppure +41 91 985 15 79
Legga qui l'articolo integrale apparso sul Corriere del Ticino del 9 settembre 2018 con le interviste ai relatori.
A questo link può vedere il video della conferenza.
Mit freundlicher Unterstützung von: