26.05.2020
È un peccato, ma anche un forum di medicina dello sport non può fare a meno oggi di parlare del coronavirus Sars-coV-2 responsabile del Covid19. Su questo incubo è quasi stato scritto tutto, abbastanza poco purtroppo sulla relazione precisa con l’attività sportiva, da un punto di vista medicale.
Al contrario, da un punto di vista organizzativo, basta gettare un’occhiata regolare per esempio al Teletext per osservare che gli attori del mondo dello sport non vengono per nulla risparmiati. Dirigenti, allenatori, squadre intere sono state contagiate e di conseguenza il coronavirus ha mandato nel caos il mondo dello sport in generale. Campionati nazionali bloccati, campionati mondiali rimandati e persino eventi prestigiosi come i Giochi Olimpici sono stati rinviati al 2021.
Ma che dire della relazione specifica tra questo dannato virus e l'atleta, la sua salute e le sue capacità di allenamento? Come premessa vale la pena ricordare che il coronavirus Sars-coV-2, responsabile dell’attuale problema, è stato identificato come tale solo pochi mesi fa e che la sua conoscenza non può che essere frammentaria e incompleta. Quest’affermazione tocca particolarmente la medicina dello sport che non ha avuto l’opportunità di studiare gli effetti specifici del coronavirus sul “funzionamento” dell’atleta che si allena con un’intensità da moderata ad importante. In primis, che cosa sappiamo dei coronavirus in generale? Degli organismi che per la terza volta in meno di 20 anni hanno preso il comando dei flussi mediatici e delle preoccupazioni per la salute nazionale e internazionale? Questi "virus della corona" devono il loro nome al fatto che, sotto l'occhio del microscopio elettronico, ricordano stranamente la corona solare. Formano una grande famiglia virale che, nell'uomo, può causare infezioni che vanno dal comune raffreddore alle patologie fatali. Se fino ad oggi l’essere umano non è ancora immune a questa nuova malattia, si dice anche che un sistema immunologico depresso sia un fattore di rischio significativo.
Download
Legga qui l'articolo integrale
Specialista in medicina interna generale, membro FMH
Medicina dello Sport